Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il dance walk è una forma di movimento che unisce il camminare con la danza. Questo concetto è stato reso popolare da Joseph Tsebri, che ha creato dei video virali in cui cammina per le strade al ritmo della musica, combinando passi di danza con la consueta attività del passeggio.

Anche questa attività caratterizzerà la seconda edizione di Pisciott’Arte!
La danza si spinge oltre la sua mira performante, oltre le modalità canoniche di concepire il ballo e diventa uno strumento di liberazione dei corpi e dello spirito.

I laboratori, che saranno incentrati principalmente sulla danza contemporanea, si terranno dal 3 al 9 giugno, in tutti i giorni del festival, dalle ore 17:00 alle 19:00 in Piazza Pinto.
L’8 e il 9 giugno, invece, dalle ore 19:00 ci sarà lo spettacolo itinerante che coinvolgerà – in occasione dell’ultimo incontro del nove giugno – anche i partecipanti del TheatreWalk.

A coordinare il laboratorio, Francesca Puglia e Antonello Apicella.
Si possono richiedere maggiori informazioni al 328 1640615.